Noleggio lungo termine furgoni e veicoli commerciali

Noleggio lungo termine furgoni e veicoli commerciali: i dettagli

Coloro che vogliono acquistare un furgone o veicolo commerciale, stanno sicuramente ragionando se è meglio acquistarlo in modalità leasing, in un’unica soluzione oppure tramite il noleggio a lungo termine.

Differenze con acquisto auto in una sola soluzione e leasing

Acquisto in una sola soluzione

L’acquisto in una sola soluzione è poco conveniente. Sicuramente permette di liberarsi dei pensieri di dover pagare nel tempo un prodotto, ma espone a moltissimi problemi.

Coloro che acquistano un mezzo in una soluzione unica, dovranno sopportare successivamente tutti i costi. Parliamo della manutenzione e i vari costi di gestione.

Stiamo parlando, ad esempio, del bollo oppure dell’assicurazione che in molti casi possono essere di importi davvero importanti. La manutenzione, d’altra parte, è davvero gravosa in molti casi, specialmente se parliamo di grossi furgoni. Essendo quest’ultimo, un mezzo fondamentale per il lavoro di moltissime persone, non possiamo andare a risparmiare sulla manutenzione.

Che si tratti di manutenzione ordinaria, o di manutenzione straordinaria, parliamo comunque di cifre importanti.

Coloro che acquistano inoltre un furgone, in una soluzione unica, dovranno successivamente impegnarsi a rivendere il mezzo. Perderanno molto tempo, cercando inoltre di venderlo al prezzo ottimale.

Leasing

Nell’eventualità che si scelga il leasing, è bene chiarire di cosa stiamo parlando. Il leasing tecnicamente è un contratto, che utilizza uno schema del tutto simile a quello della locazione.

All’interno del contratto, abbiamo un’impresa di leasing che anticipa il capitale necessario per l’acquisto del bene, e il cliente che restituisce l’importo man mano, con canoni periodici.

L’anticipo può essere modulabile, ed è quindi un prodotto che può adattarsi all’utilizzo concreto del singolo soggetto. Esso è caratterizzato, però, da una maxi-rata finale per il riscatto del veicolo, ma anche delle spese extra per la gestione e la manutenzione del mezzo.

Detto in parole semplici, se decidessimo di acquistare un veicolo tramite il leasing, dovremmo anche sobbarcarci di tutte le spese extra di manutenzione ordinaria e straordinaria. Come abbiamo detto poco fa, queste ultime possono essere di grandi importi, con una spesa importante nell’ambito quotidiano

Noleggio lungo termine veicoli commerciali

Coloro che decidono di acquistare, con la modalità del noleggio lungo termine un veicolo commerciale, hanno una situazione decisamente ottimale. In questo modo, si riescono a ottimizzare le spese, in quanto tutti i costi sono inclusi all’interno di un unico canone mensile.

Molto spesso non è considerato l’anticipo, e questo permette all’impresa di svincolarsi da dover pagare in anticipo una determinata somma in denaro.

Successivamente, non è prevista una maxi-rata finale, o perlomeno nella maggioranza delle situazioni. Nella fase di scelta della società di noleggio lungo termine, quindi, cerchiamo di guardare bene tutti i dettagli.

Vuoi conoscere il mondo Manorent?

Se hai bisogno di un preventivo, contattaci ora, i nostri consulenti vi guideranno nella scelta del vostro veicolo ideale, senza alcun impegno e rispettando le vostre esigenze.

Tutte le marche
Consegna senza attesa in tutta Italia
Assistenza gestionale 24/7
Garanzia di nessuna postilla
Garanzia di 25 anni di esperienza

I vantaggi

L’anticipo è uno dei particolari vantaggi del noleggio a lungo termine di un furgone. Normalmente non viene applicato, permettendo alle società di acquistare un furgone o un veicolo commerciale senza anticipo.

Questo permette alla società di avere in banca una buona quantità di denaro, da investire successivamente nell’attività economica. Il concetto di anticipo zero, deriva dal mondo consumer, ma non è applicato da tutte le compagnie di noleggio lungo termine. Attenzione quindi su tale aspetto.

Il canone unico è la caratteristica principale del noleggio a lungo termine dei veicoli commerciali. Pagando una rata mensile, unica e costante, è possibile inglobare tutte le spese ordinarie e straordinarie del veicolo.

Stiamo parlando quindi della manutenzione ordinaria o straordinaria, ma anche del bollo e dell’assicurazione. Tutte queste spese dovute, ovviamente, sono inserite all’interno del canone mensile.

In questo modo, coloro che decidono di utilizzare questo strumento, non devono neanche preoccuparsi di tutta una serie di scadenze o quant’altro. Non esiste, inoltre, nessun costo extra rispetto al veicolo nella fase di acquisto.

Molte società di noleggio a lungo termine forniscono dei servizi interessanti per i professionisti e le aziende.

Il primo è la sostituzione dell’auto, in caso di manutenzione o di furto. Ipotizzando di avere un rappresentante, quest’ultimo chiaramente ha necessità di avere una vettura sempre a disposizione. Ecco, quindi, come la sostituzione di un’auto, gli permetterebbe di andare a esercitare il proprio lavoro, senza alcun problema.

Un secondo servizio interessante è quello della notifica delle multe, prima che venga esercitata una sovrattassa da parte dello Stato. Anche in questo caso, il professionista o l’azienda, si trovano in situazioni ottimali, poiché possono evitare nelle situazioni spiacevoli.

L’ultimo grande vantaggio del noleggio a lungo termine per un professionista o un’azienda è la maxi-rata finale, che non esiste. Per un professionista o un’azienda, non è economicamente conveniente effettuare il pagamento di una maxi-rata finale, in quanto per lui è più conveniente effettuare investimenti legati alla propria attività economica.

La maxi-rata finale è presente, ad esempio, nelle soluzioni di finanziamento delle case automobilistiche che effettuano i classici finanziamenti.

Detrazione e deducibilità

Arriviamo alla fine di questo articolo, parlando della deducibilità e della detrazione, che possono essere ottenute con un noleggio lungo termine di un furgone o veicolo commerciale.

Nel caso in cui si tratti di un mezzo con fini strumentali, esso può essere detratto nel 100% delle spese.

Nell’eventualità però, che il mezzo non sia utilizzato in maniera strumentale, esistono alcuni paletti. Se l’azienda lo esercita con un uso promiscuo, esso può essere dedotto nel 20% del canone di noleggio fino al massimo a €3600 annui circa.

Se l’azienda invece utilizza il mezzo con uso promiscuo a dipendenti, esso può essere dedotto al 70% del canone di noleggio.

Nell’eventualità, infine, che si tratti di un agente o rappresentante di commercio, parliamo di una deduzione del 80% del canone fino a massimo a circa €5100 anni.