Home » Noleggio lungo termine » Noleggio lungo termine offerte » Noleggio a lungo termine auto usate
Noleggio a lungo termine auto usate
Noleggio a lungo termine auto usate: i dettagli
Differenza con un'auto nuova
Attualmente non esiste una risposta univoca in tale ambito. Possiamo infatti affermare che un’auto è definita “usata”, quando ha già avuto un proprietario. Normalmente, la consuetudine vuole che le auto usate, a differenza delle auto nuove, siano dotate di molti chilometri.
Desiderare un’auto nuova, vuol dire desiderare un’auto che non sia mai stata guidata da nessuna persona. Quando guardiamo gli annunci di auto usate, infatti, ci concentriamo su auto che hanno normalmente almeno 20 o 30 mila km.
Molto difficilmente vediamo veicoli che hanno un chilometraggio inferiore. Questa situazione potrebbe evidenziarsi nell’eventualità che vi siano state problematiche di pagamenti di leasing o di altre forme di finanziamento, e l’auto è stata riscattata. Escludendo quindi, queste situazioni particolari, normalmente un’auto usata si differenzia da un’auto nuova per motivazioni legate al chilometraggio.
Differenza con un'auto Km0
Viene definita un’auto km0, un veicolo che ha percorso meno di 100 km. Concretamente, sono quei veicoli che vengono utilizzati dalle concessionarie, per far provare ai potenziali clienti, un determinato modello.
Se acquistiamo, quindi, un’auto km0, essa non potrà avere nella consuetudine dei casi, più di 100 km. Queste auto sono caratterizzate dal fatto che sono già presenti all’interno della concessionaria, e quindi non devono essere acquistate con attese molto lunghe, di anche cinque o sei mesi.
Un’auto km0, però, d’altra parte non può essere modificata nella configurazione, così come un’auto usata. La differenza, principale tra un’auto km0 è un’auto usata, è il fatto che le auto km0 hanno davvero pochissimi km.
Osservando nel dettaglio dentro o fuori un’auto km0, si nota subito come gli interni siano praticamente nuovi. Osservando, ad esempio le gomme, noteremo che queste ultime sono perfettamente ben conservate e che non presentano segni di usura, se non una minima percorrenza stradale.
Acquistare un’auto km0, vuol dire acquistare una vettura caratterizzata da una configurazione non modificabile, ma ad un prezzo inferiore rispetto a un’auto nuova. Le auto nuove, infatti, sono caratterizzate da un prezzo superiore, in quanto sono modificabili nella configurazione. D’altra parte, una vettura usata, ha un costo inferiore rispetto a un’auto km0, in quanto ha già effettuato diverse migliaia di chilometri.
Le alimentazioni
Esistono diverse tipologie di alimentazioni, tutte molto valide e tutte configurabili nell’acquisto con la formula del noleggio a lungo termine.
Benzina
All’interno del mercato Automotive, esistono diverse forme di alimentazioni. Quella maggiormente richiesta attualmente, è la benzina. La motivazione è insita nel diesel-gate e nella continua e costante diminuzione di test delle case automobilistiche, nei confronti del diesel.
Le varie nazioni in Europa, si stanno spostando verso l’alimentazione a benzina, tralasciando quindi il diesel. La benzina, infatti, non è soggetto a blocchi alla circolazione nei prossimi anni. Questo permette, quindi, di acquistare una vettura che sarà sicuramente libera di poter circolare serenamente per ancora moltissimi anni.
Diesel
Il diesel è sempre stata una motorizzazione, e alimentazione, legata a coloro che fanno molti chilometri. Il rappresentante è, da sempre, quel soggetto che ha guidato un’auto diesel. Grazie all’introduzione del turbodiesel, negli ultimi 20 anni, questa tipologia di alimentazione aveva ottenuto un ottimo successo, anche per coloro che la utilizzano spesso in città.
Utilizzare una vettura con alimentazione diesel in città, crea alcune problematiche di manutenzione legate al FAP, ovvero il filtro antiparticolato. Coloro che decidono di acquistare un’auto e la utilizzano prevalentemente in città, è bene che ne acquistino una con alimentazione benzina. La motivazione è insita nella problematica di combustione del particolato intrappolato dal filtro antiparticolato, alle basse velocità in città.
D’altra parte, però, il diesel è molto conveniente per tutti coloro che fanno davvero molti chilometri in extra urbano.
Diverse città, europee e italiane, si stanno progressivamente organizzando per bandire i diesel più anziani, al fine di ottenere un livello di inquinamento minore nell’aria. Questo arco temporale, però, non dovrebbe essere inferiore al 2030. Abbiamo quindi ancora moltissimi anni, per poter utilizzare la nostra vettura diesel, serenamente e comodamente in tutte le città italiane ed europee.
GPL/Metano
Il GPL ed il metano sono due alimentazioni molto utili per coloro che vogliono risparmiare nella fase di rifornimento. Queste due alimentazioni vengono utilizzate prevalentemente sulla struttura a benzina, e permettono di risparmiare nella gestione.
Questo risparmio è davvero importante, ad esempio, con il GPL, il cui costo è inferiore di oltre il 50% del prezzo della benzina. Con un consumo e una resa energetica leggerissimamente superiore rispetto alla benzina, il GPL però vince nella fase di gestione della vettura, grazie al prezzo contenuto al litro.
Detto in parole semplici, coloro che acquistano una vettura per utilizzarla prevalentemente in città, hanno nel GPL/metano una situazione ottimale per essere mantenuta negli anni.
Le vetture GPL e metano, sono associate prevalentemente a delle cilindrate di medio piccole dimensioni. È la normalità vedere motorizzazioni con motori da 1.000 cm cubici, gestiti e alimentati da GPL o metano. Molte case automobilistiche, negli ultimi anni, hanno realizzato delle motorizzazioni molto leggere e che ben si sposano con queste due forme di alimentazione.
Ibrido/elettrico
L’ultima frontiera della tecnologia, all’interno del mondo Automotive, è quella legata all’ibrido e all’elettrico.
È stata la Toyota, la prima casa Automotive a introdurre delle motorizzazioni ibride nella decade degli anni 90, tramite la Toyota Prius. Successivamente si sono sviluppate molte auto, ibride ed elettriche.
In una prima fase, era abbastanza un azzardo acquistare una vettura elettrica, ma ora la tecnologia è assolutamente matura e stabile. Detto in modo molto semplice, ora è conveniente acquistare una vettura ibrida o elettrica, nell’eventualità che avessimo un impianto fotovoltaico sopra la nostra abitazione. In questo modo, possiamo ricaricare praticamente gratis l’auto, senza passare dalle colonnine.
Esistono poi molte tipologie di auto ibride. A seconda dell’intervento della parte elettrica, rispetto alla parte termica, le auto possono avere un’autonomia di qualche centinaio di metri o di diversi chilometri.
Nell’eventualità, infatti, che volessimo acquistare un’auto, che sia un buon mix tra elettrico e termico, la scelta ottimale sarebbe l’acquisto di una vettura plug in Hybrid. In questo modo, potremo ricaricare alla spina l’auto e effettuare circa 50 o 80 km, in città, in modalità 100% elettrica, per avere successivamente la sicurezza di un motore termico e di un’autonomia di diverse centinaia di chilometri col benzina o diesel.
Queste tipologie di auto sono generalmente più costose di quelle tradizionali. Ecco perché la soluzione del noleggio a lungo termine per un’auto usata, è la soluzione ottimale.
Vuoi conoscere il mondo Manorent?
Se hai bisogno di un preventivo, contattaci ora, i nostri consulenti vi guideranno nella scelta del vostro veicolo ideale, senza alcun impegno e rispettando le vostre esigenze.
Cosa controllare in un'auto usata
Esistono diverse tipologie di alimentazioni, tutte molto valide e tutte configurabili nell’acquisto con la formula del noleggio a lungo termine.
Motore
Il motore è ovviamente la parte centrale dell’auto, e l’analisi è davvero complessa. Se non siamo degli esperti, il consiglio è quello di recarci a visionare l’auto usata con un amico meccanico. Esso andrà ad osservare tutta una serie di aspetti, come ad esempio la cinghia di distribuzione, filtri, o l’olio.
Esterni
Per quel che riguarda gli esterni, dobbiamo partire in primis dalla carrozzeria. A parte eventuali piccoli segni di vita quotidiana sulle portiere, il consiglio è quello di cercare la presenza di ruggine.
Per questo motivo, dobbiamo scrutare ogni singolo centimetro della carrozzeria. La presenza di ruggine è chiaramente un aspetto che va a inficiare sul prezzo. Cerchiamo di acquistare, quindi, un’auto che sia esente da ruggine, in quanto la riparazione è davvero costosa.
In seconda battuta, osserviamo le gomme, le quali non devono mai essere troppo usurate. Ricordiamoci anche che le gomme, per Legge, devono avere una determinata altezza di battistrada, per non incorrere in sanzioni importanti. Per riconoscere questa situazione, basta semplicemente osservare gli indicatori presenti all’interno del battistrada, che segnalano un eventuale eccessiva usura.
In ultima battuta, osserviamo i fanali anteriori e posteriori, se sono stati danneggiati, ingialliti o opacizzati. In questo caso, sarà possibile una sostituzione, oppure anche una pulitura da parte di un professionista.
Interni
Quando decidiamo di acquistare un’auto usata, gli interni devono essere attentamente analizzati. Il primo aspetto è chiaramente il volante, che difficilmente viene sostituito. Il costo di sostituzione di un volante è davvero molto elevato, in quanto contempla tutta una serie di organi, compresi gli airbag.
Se osserviamo un’elevata usura del volante, e il chilometraggio espresso dal contachilometri è decisamente a contrasto, probabilmente c’è qualche aspetto che non quadra. Probabilmente il proprietario, o la concessionaria, ha diminuito il numero di km all’interno del contachilometri, al fine di poter vendere un’auto a un prezzo superiore.
Un secondo aspetto che dobbiamo osservare, sono ovviamente i sedili, la cui robustezza e solidità sono davvero importanti. Se abbiamo problematiche di schiena, ricordiamoci di cercare la presenza, o meno, del supporto lombare.
Oltre a questo aspetto, il consiglio è di osservare la plancia, così come le plastiche. La vettura, se è stata tenuta molto spesso in garage, avrà delle plastiche nuove o comunque non troppo scolorite.
Vantaggi e svantaggi di un'auto usata
Non esiste, in questo caso, una risposta univoca, ma chiaramente è bene considerare l’insieme
Pro
I pro di un’auto usata sono chiaramente quelli legati al risparmio, rispetto a un auto nuova. In considerazione della situazione attuale del mercato auto, a differenza delle auto nuove, le auto usate sono inoltre subito disponibili.
L’acquisto, inoltre, con la modalità del noleggio a lungo termini, permette di spalmare in un’unica rata mensile, tutti i costi di gestione.
Contro
Il principale aspetto contrario all’acquisto di un’auto usata è ovviamente quello che è già stata utilizzata da un’altra persona. Solamente il vecchio proprietario è perfettamente a conoscenza di come è stata gestita l’auto, utilizzata e in che modalità.
Possiamo essere fortunati nel trovare un ex proprietario, come un adorabile appassionato dell’auto che non ha “abusato” del motore. In alternativa, possiamo trovare quella persona che ha sfruttato al massimo i cavalli e quindi ha sforzato, eccessivamente, il motore.