Noleggio lungo termine auto elettriche

Noleggio lungo termine auto elettriche: cosa sono, tipologie, pro/contro

Le auto elettriche sono auto rispettose dell’ambiente e assolutamente silenziose. Non avendo un motore endotermico sotto il cofano, non producono inquinanti e neanche rumore.

Stiamo parlando del futuro della mobilità sostenibile, che andrà ad affermarsi nel giro di pochissimi anni. È un prodotto che rivoluzionerà il modo di muoversi e di concepire la mobilità.

Probabilmente, nel 2050, verranno commercializzate solamente auto elettriche in tutto il mondo, ma molto deve essere ancora fatto. Sono sviluppate soprattutto nel vecchio continente, così come in Cina, e negli Stati Uniti in parte minoritaria.

Esistono alcuni paesi, dove le auto elettriche sono particolarmente sviluppate, come la Norvegia. In Italia stanno crescendo in modo importante, e si stanno ritagliando fette interessanti di mercato. Sicuramente non sono ancora la maggioranza delle auto, ma lo saranno nel giro di 8-10 anni. Le case automobilistiche, infatti, stanno mettendo a punto un cronoprogramma della produzione, che andrà a definire un 100% di auto elettriche vendute attorno al 2030. Ecco quindi, come mai è così importante conoscere, già oggi, le auto elettriche, e capire quanto prima come sono fatte.

Esse sono il frutto dell’evoluzione tecnologica, realizzata nel corso degli ultimi anni. Ormai esistono moltissime auto ibride, in tutti i settori. Ogni singola casa Automotive ha, infatti, una propria proposta, molto ampia, di auto ibride.

Esistono city car ibride, ma anche SUV e berline. Indipendentemente quindi dal segmento, ogni cliente può scegliere la propria auto ibrida ideale. Il processo di noleggiare un’auto ibrida non ha assolutamente problemi.

Sono trascorsi molti anni dall’introduzione della prima auto ibrida, all’interno del nostro paese. Fu infatti Toyota, che introdusse la Prius, come una delle primissime auto al mondo a segnare la svolta epocale. Ora la tecnologia è decisamente matura, e permette di poter viaggiare anche nell’assoluto silenzio (in alcune situazioni).

Tutte le marche
Consegna senza attesa in tutta Italia
Assistenza gestionale 24/7
Garanzia di nessuna postilla
Garanzia di 25 anni di esperienza

Come sono fatte

Batterie

L’anima dell’auto elettrica chiaramente è la batteria. Se nella macchina a benzina o diesel, è il motore termico il cuore di tutto, la batteria è invece il cuore dell’auto elettrica.

Essa garantisce un’autonomia più o meno lunga. Non dobbiamo pensare alla batteria di un’auto elettrica, come la batteria di un’auto tradizionale. Quest’ultima, infatti, è di piccole dimensioni, ed è grande come una scatola di scarpe. La batteria di un’auto elettrica, invece, è davvero importante nelle dimensioni.

Le case automobilistiche realizzano delle piattaforme ad hoc, per ospitare al meglio le batterie delle auto elettriche. Esse sono normalmente posizionate nel fondo dell’auto, al fine di abbassare il baricentro e non creare problematiche di gestione durante la guida. Attualmente, le batterie delle auto elettriche sono realizzate agli ioni di litio, mentre un domani verranno realizzate, attorno al 2025, con la tecnologia dello “stato solido”.

Cambierà moltissimo, a partire dall’autonomia e a partire dai tempi di ricarica. Attualmente, ricaricare un’auto elettrica con le colonnine di ricarica veloce, necessita almeno 20 o 30 minuti, mentre un domani potrebbe essere realizzata anche in soli 5 minuti.

Non esiste un’unica tipologia di batteria per le auto elettriche. A seconda dell’auto in questione, abbiamo una diversa tipologia di batteria.

Le citycar elettriche hanno infatti una batteria più compatta, che comporta quindi una minore autonomia. I grandi SUV, o le auto di rappresentanza, hanno batterie più grandi e importanti.

Tutto dipende dalla grandezza, in termini di capacità, della batteria stessa. Attualmente, però, tutte le case automobilistiche riescono a garantire almeno circa 300 km con le batterie elettriche.

Questo valore è interessante per tutti coloro che utilizzano l’auto in città, ma anche per quelli che fanno qualche viaggio extra urbano. Coloro invece che viaggiano molto in autostrada, devono fare i conti con la possibilità di ricaricare le auto elettriche all’interno della rete di ricarica pubblica.

Motore

Il motore elettrico è la seconda componente più importante per un’auto elettrica. Esso trasforma l’energia elettrica in energia cinetica, ovvero permette alla macchina di muoversi.

Non dobbiamo pensare al motore di un’auto elettrica, come il motore di un’auto termica. Non esistono pistoni o iniettori, ma esiste una serie di centraline che permettono la trasmissione del movimento.

Chiaramente, le ruote si muovono in quanto l’impulso elettrico viene trasformato in movimento, ma non abbiamo assolutamente filtri d’aria, cilindri o quant’altro.

È curioso infatti notare, come le auto elettriche, nella parte anteriore della calandra, non abbiano bisogno di una mascherina per far entrare l’aria, come ad esempio nelle auto termiche.

Frenata rigenerativa

Le auto elettriche hanno come caratteristica vincente, la possibilità di effettuare una ricarica rigenerativa.

Stiamo parlando concretamente della capacità dell’auto di recuperare energia, in fase di frenata/rallentamenti, ma anche a velocità costante. Nel momento in cui l’auto rallenta o frena, la componente elettrica riesce a recuperare l’energia cinetica e a immagazzinarla sotto forma di energia elettrica.

Senza scendere troppo nei dettagli, questo permette alla batteria di allungare l’autonomia.

Questa tecnologia deriva addirittura dalla Formula 1, dove le auto avevano fino a qualche anno fa, l’esclusiva modalità di recuperare l’energia cinetica in fase di frenata. Ormai è qualcosa di molto comune nelle auto elettriche.

Autonomia

Come abbiamo detto prima, esistono vari intervalli di autonomia. Non esiste una sola tipologia di pacco batteria e non esiste una sola grandezza di autonomia. Batterie più ampie, permettono autonomia maggiori e viceversa.

Un aspetto importante da considerare nelle auto elettriche, è che l’autonomia dipende anche da alcuni fattori ambientali. Guidare a una temperatura esterna di 20 gradi, è la situazione ottimale. Se siamo invece ad una temperatura di 0 gradi, l’auto elettrica consuma molto di più, in quanto deve “riscaldare” tutto il complesso.

Ecco quindi che, le auto elettriche, potrebbero avere delle problematiche a basse temperature in termini di autonomia. Non stiamo parlando di buona resa, ma semplicemente di meno chilometri percorribili.

Medesimo discorso se l’auto venisse guidata ad alte temperature. In situazione di 40 gradi, infatti, la batteria elettrica va incontro a uno stress termico. Ecco quindi, come la temperatura di circa 20 gradi centigradi, sia la situazione ottimale.

L’autonomia, inoltre, dipende da alcuni aspetti, ovvero la velocità o l’utilizzo di altri dispositivi all’interno dell’auto. Se guidiamo l’auto in città, chiaramente avrà un’autonomia maggiore rispetto alle alte velocità costanti, come ad esempio in autostrada. Inoltre, se accendiamo l’aria climatizzata, così come la radio o le luci, chiaramente il valore di autonomia diminuisce drasticamente.

Vuoi conoscere il mondo Manorent?

Se hai bisogno di un preventivo, contattaci ora, i nostri consulenti vi guideranno nella scelta del vostro veicolo ideale, senza alcun impegno e rispettando le vostre esigenze.

Quali sono le principali differenze tra auto elettrica e ibrida?

Auto ibride

Le auto ibride sono un mix tra le auto elettriche e le auto termiche.

Sono caratterizzate da un motore termico, benzina o diesel, e da un motore elettrico. Le auto ibride sono distinguibili in tre categorie principalmente, ovvero Mild Hybrid, Full Hybrid, plug-in Hybrid.

Acquistare con la formula del noleggio a lungo termine un’auto ibrida, è la soluzione ottimale per chi vuole stare al passo con la tecnologia. Acquistare un’auto plug-in Hybrid, permette infatti di avere un buon chilometraggio elettrico e un motore termico da utilizzare in una seconda fase di percorrenza.

Le auto ibride si accendono in modalità elettrica, e possono passare alla modalità termica a seconda della tipologia di struttura.

Le Mild Hybrid non permettono di effettuare un solo km in modalità completamente elettrica. Il motore elettrico, infatti, è un semplice supporto al motore termico, al fine di ottimizzare i consumi e lo sprint.

Le vetture Full Hybrid, invece, permettono di effettuare pochissimi km in modalità elettrica, per poi lasciare spazio alla modalità termica.

Abbiamo infine le plug-in Hybrid, vetture dotate di autonomia in elettrico tra i 50 e gli 80 km, per poi passare a un classico motore benzina. Queste ultime sono perfette per coloro che utilizzano l’auto in città, durante la settimana, ma che nel weekend preferiscono fare qualche viaggio extraurbano, senza preoccuparsi della colonnina di ricarica elettrica.

Auto elettriche

Le auto elettriche, invece, hanno come differenza importante, una struttura totalmente elettrica. A differenza delle auto ibride, non hanno una parte termica, ovvero non hanno un motore benzina o diesel.

La loro caratteristica, quindi, è di rappresentare il futuro della mobilità sostenibile. Come abbiamo detto prima, le auto elettriche ovviamente rispondono ad altri parametri di ottimizzazione. In altre parole, rispondono a concetti di autonomia elettrica, la quale dipende a sua volta dalla temperatura e dal contesto in cui si guida l’auto. Senza dilungarsi troppo, le auto elettriche, sono quindi una soluzione ottimale per coloro che vogliono viaggiare in modalità sostenibile in modo totalmente silenzioso, rispettando l’ambiente.

Ricarica dell'auto elettrica

Principalmente esistono due tipologie di ricarica elettrica: quella che può essere sviluppata all’interno della propria abitazione, definita “privata”, oppure “pubblica” nel caso di una ricarica presso un luogo di ricarica pubblico.

Ricarica privata

Si definisce “ricarica privata” se decidiamo di ricaricare, la nostra auto elettrica, all’interno della nostra abitazione. Dopo aver effettuato un adattamento al sistema elettrico, con l’aumento della capacità kWh, possiamo effettuare la ricarica della nostra auto elettrica in pochi minuti.

A seconda della potenza installata, possiamo infatti ricaricare la nostra vettura anche semplicemente in mezz’ora, oppure scegliere di ricaricarla molto lentamente tutta la notte.

Nell’eventualità che abbiamo installato sopra la nostra abitazione dei pannelli fotovoltaici, ecco che la situazione cambia decisamente e andiamo incontro a una situazione ottimale. Coloro che hanno installato degli impianti fotovoltaici, infatti, non hanno alcuna spesa, in quanto l’energia prodotta viene immediatamente immagazzinata dall’auto. In questo modo, coloro che hanno un auto elettrica e un impianto fotovoltaico, non hanno spese in termini di ricarica.

Ricarica pubblica

Non sempre è possibile ricaricare la nostra auto elettrica in una situazione privata.

Possiamo pensare, ad esempio, a coloro che non hanno un garage, oppure a coloro che sono in viaggio e sono lontani da casa. In questi casi, è necessario effettuare la ricarica presso il luogo di ricarica pubblica.

Tramite l’inserimento di un cavo nella colonnina di ricarica pubblica, possiamo quindi ricaricare la nostra auto. I costi in questo caso possono essere decisamente alti, a seconda dell’abbonamento in essere o meno, e a seconda della velocità della ricarica.

In ogni caso, acquistare un’auto elettrica, o meglio ancora noleggiare a lungo termine un’auto elettrica, è un aspetto decisamente conveniente per il portafoglio.

Vantaggi e Svantaggi di un'auto elettrica

I vantaggi del noleggio a lungo termine di un’auto elettrica permettono non pensare alla sostituzione della batteria.
Le batterie elettriche, infatti, dopo 8 anni vanno incontro a un decremento importante delle performance, uscendo inoltre dalla garanzia realizzativa.

I pro di un’auto elettrica sono chiaramente legati all’impatto ambientale e alla convenienza economica di ricaricarla, nel caso di un impianto fotovoltaico nella nostra abitazione. Se la ricarichiamo nella nostra abitazione, la batteria elettrica verrà ricaricata a costo zero.

I contro di un’auto elettrica, sono i costi particolarmente alti, nel caso la volessimo acquistare. Se decidessimo di sfruttare la modalità del noleggio a lungo termine per un’auto elettrica, ecco che la situazione diventa decisamente più ottimale.