Home » Noleggio auto ibrida
Noleggio auto ibrida
Noleggio auto ibrida: tipologie e differenze
Le auto ibride sono la nuova frontiera della mobilità sostenibile. Si tratta di auto dotate di due motori: uno elettrico e uno termico. Esistono alcune differenze importanti, rispetto alle auto tradizionali che siamo abituati a vedere tutti i giorni.
Esse sono il frutto dell’evoluzione tecnologica, realizzata nel corso degli ultimi anni. Ormai esistono moltissime auto ibride, in tutti i settori. Ogni singola casa Automotive ha, infatti, una propria proposta, molto ampia, di auto ibride.
Esistono city car ibride, ma anche SUV e berline. Indipendentemente quindi dal segmento, ogni cliente può scegliere la propria auto ibrida ideale. Il processo di noleggiare un’auto ibrida non ha assolutamente problemi.
Sono trascorsi molti anni dall’introduzione della prima auto ibrida, all’interno del nostro paese. Fu infatti Toyota, che introdusse la Prius, come una delle primissime auto al mondo a segnare la svolta epocale. Ora la tecnologia è decisamente matura, e permette di poter viaggiare anche nell’assoluto silenzio (in alcune situazioni).
- Privato
- Business
Le tipologie di ibride
Mild hybrid
La tecnologia Mild hybrid, è probabilmente la tipologia di auto ibrida più diffusa attualmente. Essa presenta un motore elettrico di dimensioni contenute, che è azionato nella maggior parte dei casi da una cinghia.
Il motore elettrico ha una funzione di starter, e permette di fornire un supporto al motore termico nelle fasi di accelerazione. Non appena si frena, oppure la velocità è costante, il motore tradizionale termico riesce a ricaricare il pacco batterie.
In questo modo, la possibilità di risparmiare aumenta decisamente. Anche a partire da questa categoria, il noleggio lungo termine di un’auto ibrida è decisamente conveniente, rispetto all’acquisto.
Questi aspetti positivi ed estremamente interessanti dell’auto Hybrid, si scontrano con l’unico contro di questa tecnologia. Le auto ibride Mild Hybrid non permettono infatti di muovere l’auto, solo con il motore elettrico.
Le Mild Hybrid sono estremamente interessanti per tutti coloro che sono ancora un po’ restii verso il concetto di mobilità sostenibile elettrica. Esse rappresentano, infatti, la parte più blanda, ma più
Full hybrid
Dopo aver parlato delle auto ibride Mild Hybrid, è il momento delle Full Hybrid. In questo caso, si ha un maggiore intervento della parte elettrica, in quanto la batteria è molto più importante.
Nelle Full Hybrid, è possibile muovere l’auto in modalità 100% elettrica, anche se per pochi chilometri. Questa tecnologia è l’esatta evoluzione delle Mild Hybrid, ed è presente in misura minoritaria rispetto alle Mild Hybrid. Noleggiare a lungo termine una ibrida con tecnologia Full Hybrid vuol dire prepararsi al mondo dell’elettrico in modo importante.
Plugin hybrid
Un segmento molto importante della mobilità sostenibile, sono le cosiddette Plugin hybrid. Esse sono il top di gamma, per il mondo delle ibride.
Sotto il cofano troviamo, non solo un motore termico, ma anche un importante motore elettrico. Le Plugin hybrid possono essere ricaricate alla spina, e permettono di viaggiare in modalità completamente elettrica, anche fino ad 80 km.
Le Plugin hybrid possono essere considerate delle vere e proprie auto elettriche, che potrebbero potenzialmente far dimenticare il distributore di benzina, se utilizzate in città.
Sono quindi ideali per tutti coloro che vogliono guidare un’auto in città tutti i giorni, senza dover per forza andare al distributore di benzina. In seconda battuta, sono le auto perfette per essere utilizzate la domenica, durante qualche viaggio di qualche centinaio di chilometri.
Possiamo infatti dire che le auto Plugin hybrid, vanno a stemperare la paura per coloro che vorrebbero acquistare un’auto elettrica, ma hanno il timore di trovare (o meno) la colonnina di ricarica elettrica.
Scegliere il noleggio lungo termine di una ibrida Plugin hybrid permette, infatti, di poter viaggiare comodamente in città tutti i giorni in modalità elettrica, e sfruttare il motore termico durante i viaggi di centinaia di chilometri.
Vuoi conoscere il mondo Manorent?
Se hai bisogno di un preventivo, contattaci ora, i nostri consulenti vi guideranno nella scelta del vostro veicolo ideale, senza alcun impegno e rispettando le vostre esigenze.
Differenze tra auto endotermiche, ibride e elettriche
Dopo aver analizzato le differenze tra le singole categorie di auto ibride, cerchiamo di comprendere le differenze tra endotermiche, ibride e elettriche.
Vengono definite auto “endotermiche”, tutte quelle vetture che hanno un motore:
- diesel
- benzina
- GPL
Se una qualsiasi di queste tipologie di motorizzazione, contempla un motore elettrico, allora si parla di auto ibrida. Nella grande maggioranza dei casi, abbiamo un’architettura ibrida basata su una motorizzazione benzina. Esistono pochissimi casi di auto con una motorizzazione diesel e un supporto elettrico.
Le auto elettriche, invece, sono quelle auto dove non è assolutamente presente un motore endotermico. Detto in parole più semplici, un’auto elettrica non farà mai benzina o diesel al distributore.
Per muovere un’auto elettrica, ovviamente, bisogna ricaricarla presso una colonnina di ricarica. Queste ultime possono essere private o pubbliche. Possiamo infatti installare all’interno del nostro garage, una colonnina di ricarica, in modo tale che la notte effettuiamo la ricarica della auto. Esistono anche moltissime colonnine di ricarica pubblica, che permettono alle auto elettriche di ricaricarsi comodamente lungo la strada.
Chiaramente, il costo di ricarica di un’auto presso una colonnina elettrica pubblica è superiore rispetto al costo di ricarica presso la propria abitazione. Questa differenza di prezzo, si massimizza nell’eventualità che abbiamo sopra il tetto della nostra casa un impianto fotovoltaico. In tal caso, ricaricare un’auto elettrica o un’auto ibrida, è praticamente pari a zero.
Endotermiche
Come abbiamo detto prima, le auto endotermiche sono benzina, diesel, GPL o metano. Queste sono le auto che finora abbiamo conosciuto, e che per ancora molti anni caratterizzeranno il mercato Automotive.
Dopo il famoso scandalo dieselgate, la quota di mercato del diesel è diminuita drasticamente. La percentuale di auto benzina è invece salita, anche grazie alle restrizioni che stanno coinvolgendo i diesel all’interno delle grandi città. Molte città, infatti, si stanno predisponendo per bandire progressivamente le auto più vecchie e soprattutto i diesel.
Il GPL e il metano sono due tipologie di motorizzazioni basate principalmente su benzina, che trovano i loro vantaggi economici nella guida in pianura.
Elettriche
Le auto elettriche sono il futuro della mobilità sostenibile, e sono il futuro per un mondo meno inquinato.
L’auto elettrica è assolutamente silenziosa e si avverte semplicemente tramite il rotolamento delle ruote. Viaggiare all’interno di un’auto elettrica, è qualcosa di veramente bellissimo ed è un’esperienza da fare.
Il loro costo è leggermente superiore alle endotermiche, nel caso di acquisto, ma ovviamente la differenza non ti avverte nel caso di un noleggio lungo termine.
Le auto elettriche hanno come unica problematica, quella legata alla durata delle batterie. Come le batterie del telecomando, hanno una determinata durata di vita, oltre che una capacità di autonomia.
Dopo circa 8 anni, quasi tutte le case automobilistiche non garantiscono più la garanzia e l’assistenza sulle batterie delle auto elettriche. Ecco perché, noleggiare a lungo termine un’auto elettrica è probabilmente la soluzione ottimale, per tutti coloro che vogliono abbracciare questa nuova modalità di mobilità.
In questo modo, se si noleggia un’auto elettrica per 3 o 5 anni, si è assolutamente certi di avere un’auto che ci farà risparmiare davvero molti soldi, a fine mese.
Ibride
Le auto ibride sono, alla fine, un intermezzo tra le auto elettriche e le auto endotermiche. Le ibride sono consigliate per tutti coloro che vogliono stare al passo con il progresso della tecnologia, ma non si sentono ancora pronti per N motivi, a rivoluzionare il proprio modo di essere guidatore.
In questo caso, il noleggio lungo termine di auto ibride, è la soluzione ottimale.
I pro e contro delle ibride
Facendo un bilancio, tra pro e contro, gli aspetti positivi sono decisamente più importanti rispetto a quelli negativi
Pro
I pro delle auto ibride sono decisamente i costi di esercizio e la capacità di entrare anche in zone interdette alle endotermiche.
Per tutti coloro che sono dotati di un impianto fotovoltaico sopra il tetto della propria casa, avere un’auto ibrida è l’ideale. Già con la “semplice” Mild Hybrid, il risparmio a fine mese è decisamente importante.
Anche le Mild Hybrid riescono a tagliare i consumi di un 20 o 25% in città, proprio perché permettono al motore termico di riposare in diverse situazioni. Queste forme di auto, ottengono dei risultati ottimali, soprattutto dove c’è molto traffico.
In molti casi, inoltre, le auto ibride permettono al conducente di raggiungere aree che sarebbero interdette, se attraversate da un motore termico.
In alcune città, inoltre, vi sono degli sconti legati anche ai parcheggi per le ibride.
L’ultimo aspetto positivo è che riesco a esprimere al meglio i vantaggi del noleggio a lungo termine. Aspettando l’evoluzione della tecnologia, ci possiamo portare a casa un’ottima tecnologia, grazie per l’appunto al noleggio a lungo termine di un’auto ibrida.
Contro
Il principale contro di un’auto ibrida è fondamentalmente quello di essere una via di mezzo tra le motorizzazioni endotermiche e le motorizzazioni elettriche.
Il contro di una vettura ibrida Mild Hybrid è che non potrà mai viaggiare in modalità completamente elettrica ad esempio.
Il contro di una modalità Full Hybrid e che non riesce a muoversi per tanti km, come una normale auto elettrica.
Infine, il contro di un’auto ibrida plugin è che ha una batteria elettrica che può andare a appesantire l’auto. Questi contro, sono ad ogni modo, aspetti minoritari rispetto ai Pro dell’auto ibrida.